Adriana Serra

Psicologa specializzata in psicoterapia breve strategica

Aiutare le persone a trovare soluzioni per affrontare e superare un problema è l’obiettivo del mio lavoro

Pratico

Il mio approccio è orientato alla soluzione, focalizzato sul presente e sull’interruzione dei meccanismi che mantengono attivo il problema, per fare in modo che la persona possa cominciare il prima possibile ad agire per stare meglio e che fin dalle prime sedute ci siano miglioramenti significativi.

Personalizzato

L’intervento è costruito sulla base delle caratteristiche uniche della persona, della sua storia di vita, dei suoi valori e della sua sensibilità. La persona è al centro: base del lavoro è un ascolto attento e non giudicante finalizzato alla comprensione dei bisogni e alla definizione concordata dell’obiettivo.

Per tutti

L’intervento proposto è utile in un gran numero di situazioni: dal trattamento dei principali disturbi psicologici fino alla consulenza psicologica e al sostegno psicologico, focalizzati sulla risoluzione di un problema, sul superamento di una crisi, sul sostegno alla genitorialità, sul benessere e la crescita personale.

Adriana Serra

Sono psicologa, laureata presso la facoltà di psicologia di Firenze, iscritta all’ordine degli psicologi della Toscana con il n. 7342 e specializzata in psicoterapia breve strategica presso il Centro di Terapia Strategica di Arezzo.

Ho scelto di lavorare utilizzando tecniche e strategie psicologiche pragmatiche e funzionali, strutturate in funzione dell’obiettivo da raggiungere, per aiutare la persona, la coppia, la famiglia a trovare soluzioni, risolvere problemi e difficoltà, affrontare momenti di crisi, prendere decisioni, raggiungere obiettivi o migliorare la propria performance.

Disturbi fobici e ansiosi

Disturbi dell’umore

Disturbi ossessivi e ossessivo-compulsivi e correlati

  • disturbo ossessivo
  • disturbo ossessivo-compulsivo
  • dubbio patologico
  • disturbo da dismorfismo corporeo o dismorfofobia 
  • tricotillomania 

Paranoia e manie di persecuzione

Disturbi sessuali

  • disturbi del desiderio sessuale
  • difficoltà o disturbo di erezione
  • disturbo dell’eccitazione sessuale femminile
  • vaginismo
  • dispareunia
  • eiaculazione precoce
  • disturbo dell’orgasmo o anorgasmia

Problematiche legate allo studio

  • disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) e bisogni educativi speciali (BES)
  • ansia da prestazione
  • fobia scolare
  • blocco nello studio
  • problemi di condotta

Terapia indiretta

lavorare con i familiari, i genitori o il partner in tutte le occasioni in cui la persona che presenta il disturbo non vuole o non può partecipare alle sedute

Problemi dell'infanzia e dell'adolescenza

  • disturbo ossessivo-compulsivo
  • disturbo oppositivo-provocatorio
  • mutismo
  • ansia sociale e disturbo da isolamento
  • disturbo da deficit dell’attenzione con iperattività (ADHD)
  • paure e fobie 
  • enuresi notturna

Dipendenze

  • da sostanze (alcol, fumo, droghe)
  • senza sostanze (internet, videogiochi, shopping compulsivo, gioco d’azzardo patologico)

Sostegno alla genitorialità

Aiutare i genitori ad aiutare nel modo migliore i propri figli

Difficoltà nella sfera personale e relazionale

  • momenti di difficoltà o di crisi personale
  • insicurezza
  • difficoltà nel compiere una scelta
  • momenti di passaggio
  • blocco della performance
  • mal d’amore
  • gestione dei conflitti
  • adattamento allo stress
  • gestione della rabbia
  • difficoltà a perseguire i propri obiettivi

Problemi di coppia

  • crisi di coppia
  • difficoltà relazionali e di comunicazione
  • costanti litigi
  • gelosia estrema o patologica

Disturbi da sintomi somatici e disturbi correlati

  • ipocondria
  • patofobia

La terapia breve strategica

La terapia breve strategica è un modello specifico di psicoterapia pratico e orientato alla soluzione del problema, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi desiderati dalla persona.

Il modello si distingue per diverse caratteristiche:

  • Si definisce sempre un obiettivo concreto e condiviso all’inizio del percorso, così da tracciare la rotta;
  • La durata dell’intervento è solitamente breve;
  • Si lavora in genere sul qui e ora;
  • Il professionista utilizza specifiche manovre, tecniche e strategie “su misura”, costruite ad hoc sulla base delle caratteristiche del paziente e della problematica da affrontare;
  • L’intervento è di tipo attivo e prescrittivo: in seduta si danno prescrizioni, da eseguire tra una seduta e l’altra, con l’obiettivo di scardinare ciò che nutre il problema e ne impedisce la risoluzione;
  • Permette di ottenere un cambiamento radicale e duraturo, costruendo un nuovo equilibrio più elastico e funzionale;
  • Elevate efficacia ed efficienza.

Ho conosciuto la dott.ssa Serra in seguito ad un periodo della mia vita un po’ delicato, venendomi a mancare i punti fermi sui quali puntavo ormai da anni ho sentito il bisogno di avere un confronto con un professionista, nella dott.ssa Serra ho trovato da subito comprensione, professionalità, metodi funzionali e soprattutto una persona corretta e sincera con la quale cominciare un percorso che in tempi ragionevoli mi ha permesso di ritrovare la serenità, in poche parole un “rapporto significativo” che consiglierei a tutti!

Alessio

Contattami

Usa il modulo qui sotto per inviarmi un'email.

    (leggi l'informativa)

    +39 333 435 3561

    Studio Chiarelli in Via P.P. Pasolini, 18 - 50013 Campi Bisenzio (FI)

    Studi Medici e Professionali Macrì in Via Fratelli Rosselli, 7 - 50058 Signa (FI)

    Studio di Psicoterapia Firenze in via G. Starnina, 8 - 50143 Firenze