Blog
Se fai quello che hai sempre fatto, otterrai quello che hai sempre ottenuto
A. RobbinsCrisi di rabbia nei bambini: 3 reazioni da evitare e 2 strategie efficaci per gestirle
Le crisi di rabbia incontrollata, il pianto inconsolabile o i momenti di intensa agitazione psicomotoria possono generare nei genitori dolore e angoscia per la sofferenza del loro bambino. Inoltre, i genitori possono sentirsi disorientati di fronte a ciò che sta accadendo, e percepire se stessi come impotenti e incapaci, non sapendo come gestire la situazione e aiutare il proprio figlio. Questo articolo analizza per prima cosa la funzione della rabbia nei bambini, per poi dare delle indicazioni precise di cosa i genitori possano fare in questi momenti per gestire al meglio la situazione.
Fobia sociale: la paura di essere giudicati
Con fobia sociale si indica una condizione di intense ansia e paura che una persona si trova a vivere in determinate situazioni sociali. L’ansia deriva dalla paura di dire o fare qualcosa per la quale sarà giudicata negativamente, criticata, rifiutata o derisa. Tale paura del giudizio condiziona in maniera notevole la vita sociale, lavorativa, affettiva e relazionale della persona. Vediamo più nello specifico come funziona tale disturbo e soprattutto come è possibile trattarlo grazie alla terapia breve strategica.
Disturbo da attacchi di panico
La paura, se eccessiva o sproporzionata, può prendere il sopravvento e diventare la più reale e concreta delle nostre sensazioni: l’attacco di panico. In questi casi la paura diventa patologica, ossia disturbante e invalidante per la persona. È un problema che, se affrontato in modo non funzionale, può crescere fino a sembrare insormontabile. In questo articolo andiamo a vedere più da vicino cos’è il panico, cosa lo può scatenare e a causa di quali meccanismi la situazione arrivi, col tempo, a peggiorare sempre più.
È possibile controllare le emozioni?
Pensare di poter controllare le emozioni implica l’idea che le emozioni siano frutto della nostra volontà. Invece è ormai dimostrato che le emozioni non sono sotto il controllo volontario. Però è possibile imparare ad avere il controllo sull’espressione delle emozioni e sulle nostre reazioni ad esse. Questo significa che possiamo imparare a gestirle e a canalizzarne l’energia in maniera funzionale. Vediamo come nel seguente articolo
Compiti delle vacanze: una strategia in 4 punti per affrontarli in modo efficace
Estate, momento di compiti delle vacanze. Non sempre è facile far fare ai bambini il proprio dovere. Come possono intervenire i genitori per aiutare i bambini nel migliore dei modi? Sicuramente aiutare i bambini a organizzare al meglio i compiti delle vacanze è un modo altamente funzionale di intervenire. In questo modo i compiti risulteranno poco minacciosi e più gestibili, utili e funzionali per l’apprendimento. Vediamo come nel seguente articolo
Aiutare i genitori ad aiutare i figli
Di fronte ad una grossa difficoltà o a un comportamento problematico di un figlio i genitori possono sentirsi impotenti e incapaci di agire in modo funzionale. Con la psicoterapia breve strategica è possibile aiutare i genitori ad aiutare i propri figli, guidandoli nell’acquisizione di strumenti e strategie funzionali e adatte alla loro specifica situazione. Vediamo come in questo articolo.
Contattami
Usa il modulo qui sotto per inviarmi un'email.