Il primo passo non ti porta dove vuoi, ti toglie da dove sei
A. Jodorowsky

Chi sono e cosa faccio
Sono una psicologa laureata presso la facoltà di psicologia di Firenze, iscritta all’Ordine degli psicologi della Toscana con il n. 7342 e specializzata in psicoterapia breve strategica presso il centro di terapia strategica di Arezzo.
Svolgo attività clinica occupandomi del trattamento dei principali disturbi psicologici, di consulenza psicologica e sostegno psicologico rivolti alla persona, alla coppia, alla famiglia.
Ciò che guida il mio lavoro è la volontà di aiutare le persone a risolvere in maniera efficace e duratura i problemi personali.
Questo è ciò che faccio: guidare le persone, attraverso tecniche e strategie pratiche e funzionali, a trovare soluzioni concrete per affrontare e superare un problema, un disturbo, un blocco, per costruire un nuovo equilibrio più funzionale, potenziare le proprie risorse personali e raggiungere, o ritrovare, uno stato di maggiore benessere.
Per ottenere questo, fin dalla prima seduta il focus del mio intervento è definire insieme alla persona degli obiettivi chiari e poi aiutarla a raggiungerli attraverso suggestioni date in seduta e indicazioni pratiche da eseguire tra una seduta e l’altra.
Si tratta di interventi rigorosi e flessibili, costruiti ad hoc sulla base del problema da affrontare, dell’obiettivo concordato e delle caratteristiche della persona.
La persona è assolutamente coinvolta in prima persona nel processo di cambiamento e partecipa attivamente alla risoluzione del problema.
Considero il percorso terapeutico come un “gioco” win-win, in cui si vince entrambi, e nel quale, per riuscire a vincere, si deve collaborare in ogni fase del percorso, ognuno con le proprie competenze e svolgendo con profonda responsabilità il proprio compito.
La terapia prosegue fino alla risoluzione del problema e al raggiungimento, da parte della persona, di un nuovo equilibrio più funzionale “oltre il problema”, con le nuove risorse acquisite, con modalità più elastiche e funzionali di percepire la realtà e di reagire a essa, con un bagaglio di nuovi strumenti a disposizione.
Curriculum formativo e professionale
Mi sono laureata presso la facoltà di psicologia di Firenze e sono iscritta all’ordine degli psicologi della Toscana con il n. 7342.
Mi sono specializzata alla scuola quadriennale di psicoterapia breve strategica presso il centro di terapia strategica di Arezzo.
Oltre all’attività clinica che svolgo nel mio studio, ho avuto numerose e diversificate esperienze di attività clinica e psicodiagnostica in molte realtà toscane: Azienda Sanitaria di Firenze, nell’Unità Operativa “Salute mentale adulti” del presidio di Campi Bisenzio (FI); Centro diurno La Scala a San Miniato (PI), gestito dalla Fondazione Stella Maris; Cooperativa Gruppo Incontro (PT), nel servizio di valutazione e orientamento (SVO).
Sono un Tutor DSA specializzato (ho una formazione specifica organizzata da Altramente Cooperativa sociale) e da diversi anni lavoro come Tutor DSA in collaborazione con la Neuropsichiatria infantile della ASL 11 di Empoli e con altre figure professionali quali colleghi psicologi e logopedisti.
Lavoro da anni come assistente educativo domiciliare in collaborazione con la Neuropsichiatria infantile della ASL 11 di Empoli e con altri professionisti quali assistenti sociali e colleghi psicologi. Obiettivo del lavoro è fornire un supporto qualificato alle famiglie nel processo educativo e di cura di minori e adulti in condizione di difficoltà attraverso attività diversificate e specializzate.
Ho maturato una pluriennale esperienza in contesti psicoeducativi (Casa scuola “Casa viola”; struttura residenziale psichiatrica “La meridiana”; Cooperativa sociale Alambicchi) lavorando con bambini, ragazzi e adulti con disabilità fisica e/o psichica. Mi sono occupata di: sostegno psicologico, promozione delle risorse e sviluppo delle autonomie personali; gruppi psicoeducativi; prevenzione dell’insuccesso scolastico e mantenimento e rinforzo delle attività cognitive; interventi finalizzati a favorire l’integrazione sociale e l’inserimento sul territorio, facilitando e incentivando la socializzazione, per contrastare i rischi di isolamento.
Ho maturato una lunga esperienza in servizi che si occupano di dipendenza e di grave emarginazione sociale (centro di accoglienza Porte Aperte Aldo Tanas; centro diurno Progetto Ponterosso-Alisei; associazione Progetto Arcobaleno) occupandomi di colloqui di sostegno, clinici e di orientamento, di percorsi di reinserimento sociale e lavorativo, di sostegno alla riacquisizione dell’autonomia, di supporto nel disbrigo di pratiche burocratiche.
Ambiti di interesse
Ho conseguito la laurea magistrale in psicologia presso la facoltà di Firenze con una tesi dal titolo Homelessness e consumo di sostanze: prospettive psicosociali d’intervento attraverso l’esperienza degli operatori. Un’indagine qualitativa, in cui ho indagato i principali modelli psicologici alla base degli interventi messi in atto dai servizi che, su Firenze, si occupano di persone senza dimora con problematiche di abuso/dipendenza da sostanze.
Mi sono specializzata alla scuola quadriennale di psicoterapia breve strategica presso il centro di terapia strategica di Arezzo con una tesi dal titolo L’arte di “toccare il cuore per cambiare occhi”: l’uso del linguaggio evocativo nella terapia breve strategica, in cui ho analizzato e approfondito l’uso del linguaggio evocativo (aforismi, metafore, allegorie, aneddoti, ironia) come strumento per guidare il paziente ad ottenere i cambiamenti necessari al raggiungimento del suo personale obiettivo terapeutico.

La realtà non è ciò che ci accade, ma ciò che facciamo con quello che ci accade
A. Huxley
Contattami
Usa il modulo qui sotto per inviarmi un'email.