La terapia breve strategica

“L’arte di risolvere complicati problemi umani mediante soluzioni apparentemente semplici.”
(G. Nardone)

La terapia breve strategica

La terapia breve strategica è un modello specifico di psicoterapia pratico e orientato alla soluzione del problema, finalizzato al raggiungimento degli obiettivi desiderati dalla persona, che vengono individuati e concordati insieme nel corso delle prime sedute.

L’intervento si struttura in funzione dell’obiettivo da raggiungere e delle caratteristiche del problema da risolvere e prevede come primo obiettivo l’estinzione del disturbo, cui segue la costruzione di un nuovo equilibrio, meno rigido e più funzionale, che permette all’individuo di evitare ricadute e di esprimere le sue piene potenzialità.

Gli esiti del percorso sono stabili nel tempo, nel senso che, dopo la risoluzione delle problematiche, non si osservano ricadute né spostamenti di sintomi. L’obiettivo infatti non è la semplice estinzione dei sintomi, bensì un cambiamento profondo e duraturo che porti la persona a un modo nuovo e più funzionale di percepire e reagire alla realtà che lo circonda.

Un terapeuta strategico non è guidato da nessuna definizione relativa alla normalità/sanità o anormalità/patologia, bensì si focalizza sulla funzionalità o disfunzionalità del comportamento delle persone e del loro modo di rapportarsi con la propria realtà.

Per ogni caso il terapeuta è in grado di selezionare le tecniche e le strategie più adeguate e appropriate, con il fine di raggiungere un obiettivo specifico condiviso, avendo a disposizione una serie di tecniche e strumenti flessibili e adattabili ai diversi pazienti.

Si tratta di tecniche e strategie concrete finalizzate a bloccare i circoli viziosi che strutturano e mantengono il problema, il disturbo, sostituendoli con nuovi e più funzionali copioni percettivi e comportamentali.

Non si studia il passato del paziente e non si va alla ricerca delle cause del problema; la domanda che guida l’intervento non è “perché c’è il problema?” ma “come funziona?”: si lavora sul presente, su “come funziona” il problema, e sulla ricerca di soluzioni piuttosto che di cause.

L’intervento si svolge seguendo alcuni passaggi fondamentali:

=

Definizione del problema, indagine sul suo funzionamento, accordo sugli obiettivi, prime manovre di trattamento

=

Progressivo sblocco del sintomo/problema portato dal paziente e graduale cambiamento del suo sistema percettivo-reattivo rigido

=

Consolidamento e riorganizzazione delle regole: si consolidano progressivamente i risultati fino a raggiungere un nuovo equilibrio più flessibile e maggiormente funzionale

Come funziona

Per raggiungere l’obiettivo nella maniera più efficace e rapida possibile, l’intervento strategico è fin dalle prime sedute di tipo attivo e prescrittivo. 

Solitamente in seduta si danno prescrizioni, da eseguire a casa nel tempo che intercorre tra un incontro e il successivo, con l’obiettivo di scardinare ciò che nutre il problema e ne impedisce la risoluzione, permettendo alla persona di:

3

fare una “esperienza emozionale correttiva”, un’esperienza emotiva nuova e diversa in grado di annullare l’effetto di percezioni disfunzionali ed esperienze negative precedenti

3

sperimentare soluzioni e comportamenti nuovi, come anche sperimentare situazioni “solite” in maniera nuova, andando a modificare il precedente sistema percettivo-reattivo rigido

3

apprendere strumenti originali e modi di percepire la realtà e reagire a essa più elastici e funzionali, così da poterli poi usare in autonomia ed estenderli a nuove situazioni

In genere, fin dalle prime sedute si osserva nel paziente una graduale riduzione dei sintomi presentati e un progressivo cambiamento nella percezione di sé, degli altri e del mondo e, col tempo, una percezione più elastica della realtà e un miglioramento dell’autostima e dell’autonomia personale. Nel corso della terapia si modificano le strategie sulla base delle risposte date dal paziente e dei risultati raggiunti, fino ad arrivare all’obiettivo concordato.

Contattami

Usa il modulo qui sotto per inviarmi un'email.

    (leggi l'informativa)

    +39 333 435 3561

    Studio Chiarelli in Via P.P. Pasolini, 18 - 50013 Campi Bisenzio (FI)

    Studi Medici e Professionali Macrì in Via Fratelli Rosselli, 7 - 50058 Signa (FI)

    Studio di Psicoterapia Firenze in via G. Starnina, 8 - 50143 Firenze